Cartella AUTODEMOLIZIONE DE ROSSI SRL- 13 agosto, 2018

AUTODEMOLIZIONE DE ROSSI SRL AUTODEMOLIZIONE DE ROSSI SRL                 Comune: Vedelago   OGGETTO: Procedura ai sensi dell'art 23 D Lgs 152/06 s m i Realizzazione di impianto di recupero di rifiuti non pericolosi - operazioni R13 R12 e R4 in Comune di Vedelago (TV) Comune interessato: Vedelago   Ai sensi dell'art 27 bis comma 4 D Lgs 152/2006 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto Eventuali osservazioni esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate entro 60 gg (9 marzo 2019) dalla pubblicazione di sul sito provinciale (9 gennaio 2019) presso la Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale - Ufficio Valutazione Impatto Ambientale Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso     Avviso di deposito e pubblicità (art 23-24 D Lgs 152/2006 - art 14 L R 4/2016)(193 KB)     PROCEDURA AUTORIZZATORIA UNICA di Valutazione di Impatto Ambientale Valutazione Incidenza Ambientale Autorizzazione unica per gli impianti di recupero dei rifiuti con Variante urbanistica e Permesso edilizio ai sensi degli artt 27 bis e 208 del D Lgs 152/2006 art 11 L R 4/2016 art 10 D P R 380/2001 e art 7 D P R 160I2010 relativa alla REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI NON PERICOLOSI TRAMITE OPERAZIONI R13 R12 R4   Avviso di deposito e pubblicità (art 23-24 D Lgs 152/2006 - art 14 L R 4/2016 - art: 18 L R 11/2004)   Soggetto proponente: La Società Autodemolizioni De Rossi srl con sede in Comune di Vedelago (TV) via Vicenza 28   Descrizione sommaria del progetto: Il progetto secondo la tipologia progettuale alla categoria 7 lettera z b del D Lgs 152/O6 identificata con “impianti di smaltimento e recupero di rifiuti speciali e urbani non pericolosi con capacità di recupero superiore alle 10 t/d mediante operazioni di cui all'allegato C lettere da R2 a R9" ha ad oggetto l'insediamento di un impianto per il recupero di rottami metallici rottami di cavi non pericolosi rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche senza interventi di realizzazione di edifici industriali L'intervento trova ubicazione in via del Lavoro e si sviluppa su di un'area avente superficie fondiaria pari a 9 234 mq suddivisa in due lotti divisi da una futura strada di lottizzazione L'impianto ricade all'interno della zona artigianale industriale nella parte occidentale del Comune di Vedelago e in prossimità del Comune di Castelfranco Veneto L'impianto in progetto approvato sarà caratterizzato da una potenzialità parla a 150 000 t/a corrispondente ad una potenzialità massima giornaliera di 600 t/d di rifiuto gestito; la capacità massima complessiva di stoccaggio (di progetto) ammonta a 5 995 t di rifiuti Si segnale inoltre che il progetto comporterà una variazione urbanistica al sensi del art 208 c 6 del D Lgs 152/06 relativamente all'art 16 c 1 delle Norme Tecniche Operative del Piano degli Interventi del Comune di Vedelago per le distanze minime relative tra i fabbricati e depositi all'interno delle zone industriali/ artigianali l possibili impatti dell'intervento risultano essere moderati per le matrici di acque superficiali viabilità e clima acustico lievi per sottosuolo paesaggio e salute pubblica risultano mentre per tutte le altre matrici gli impatti risultano non significativi   Localizzazione dell'intervento: L'area interessata dall'intervento è ubicata in comune di Vedelago (TV) in via del Lavoro 12 La viabilità di avvicinamento principale sarà costituita dalla Strada Regionale n 53 "Postumia (denominata via Circonvallazione Est entro il territorio comunale di Castelfranco Veneto e Via Vicenza nel Comune di Vedelago) che scorre a circa 120 m a sud del sito e che si raccorda: - ad ovest del sito (in Comune di Castelfranco Veneto) con il raccordo alla S_P 102 “Postumia Romana" e ancora oltre (sempre in Comune di Castelfranco Veneto) con la SP 667 “di Caerano"; - a est del sito (in Comune di Vedelago) con la S P 19 “di Vedelago"   L'accesso al sito e garantito da Via del Lavoro che sostiene la circolazione interna di una parte della Z A l in cui sarà insediato l'impianto e che stacca dalla S R 53 a circa 200 m ad est del sito di progetto   Descrizione della variante urbanistica: La variante consiste in una più funzionale individuazione delle azioni del piano finalizzate alla tutela del territorio e degli insediamenti umani dalle attività produttive e loro depositi classificate insalubri di 1° classe come quello oggetto della presente procedura che nel contempo consentano l'insediamento di tali attività nelle zone produttive ad esse destinate (zone industriali ed artigianali) A tale scopo la variante che riguarda esclusivamente le Norme Tecniche Operative del Piano degli Interventi vigente modifica il punto s dell'art 16 (definizione dei parametri urbanistici - distanza tra i fabbricati) precisando che le distanze nello stesso contenute (20 m dagli edifici industriali ove si svolgano attività insalubri di 1° classe e 50 ml dai depositi di materiali insalubri di 1° classe) sono da osservarsi solamente nel caso in cui gli edifici ed i depositi di materiali suddetti ricadano in base allo strumento urbanistico in zona non propria Con la variante sopradescritta pertanto si rende possibile l'insediamento dell'attività di cui al presente progetto senza generare pregiudizio per le aree ad esso confinanti La documentazione contiene gli elaborati specifici della variante urbanistica adottata dal Consiglio comunale nella seduta del 17/12/2018 con Deliberazione n 58   La proposta di progetto è corredata da apposita Dichiarazione di Non Necessità VlncA ai sensi della normativa nazionale e regionale   Lo Studio di impatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell'art 24 del D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso:   http://ecologia provincia treviso itIEnginelRASen/ePG phpIPI567510190300IMI529810190303iTIAUTDEMOLIZIONE-DE-ROSSI-SRL   L'ufficio presso cui e possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione impatto Ambientale - Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso - tel 0422656895 - fax 0422656874 - mail valutazioneimpattoambientaie@provincia treviso it;   Osservazioni: Eventuali osservazioni per il procedimento in oggetto esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate alI'ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito (all'indirizzo sottostante) entro:   - 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso per la VARIANTE URBANISTICA da inviare anche al Comune di Vedelago al seguente indirizzo:   P zza Martiri della Libertà 16 - 31050 Vedelago (TV) direttamente al protocollo Comunale o tramite PEC a|l'indirizzo comune vedeIago tv@Qecveneto it   - 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso presso l'ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito indirizzandole a:   Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 - 31100 TV o al seguente indirizzo PEC: protocoIIo provincia treviso@pecveneto it   LA PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL PROGETTO E DEL SIA PREVISTA DALLA L R N 4/2016 AVVERRÀ A VADELAGO (TV) IN DATA 17/01/2019 ALLE ORE 18 45 PRESSO VILLA CAPPELLETTO C/O BIBLIOTECA COMUNALE IN PIAZZETTA DEL DONATORE AVIS AIDO N 1 Per richiedere copia della documentazione disponibile in CD-Rom utilizzare il modulo scaricabile di "Accesso agli atti" predisposto dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)                           Documentazione Scaricabile

Documenti

Seleziona Toggle Titolo
pdf 01_Elenco Enti ( pdf, 210 KB ) (10 download)
pdf 11_Tav_07_Progetto ( pdf, 1.88 MB ) (24 download)
pdf 2019_01_09_Avviso di deposito e pubblicità ( pdf, 189 KB ) (18 download)
pdf 2019_03_15_Inserimento CER ( pdf, 338 KB ) (63 download)
pdf 2019_04_05_COMANDO VV.FF. - NOTA ( pdf, 109 KB ) (17 download)
pdf 2019_05_14_00.rev03_Elenco Elaborati ( pdf, 340 KB ) (13 download)
pdf 2019_05_14_Lettera Trasmissione ( pdf, 230 KB ) (39 download)
pdf 2019_05_14_MP.02.rev00_TabellaCER ( pdf, 606 KB ) (11 download)
pdf 2019_05_14_RE.04.rev01_Rel_Barriere_architettoniche ( pdf, 2.61 MB ) (15 download)
pdf 2019_05_14_RE.06.rev01_Rel_Linee_Vita ( pdf, 335 KB ) (21 download)
pdf 2019_05_14_RE.08.rev01_relazione descrittiva urbanistica ( pdf, 1.21 MB ) (17 download)
pdf 2019_05_14_RF.02.rev00_Relazione VVF ( pdf, 280 KB ) (15 download)
pdf 2019_05_14_RP.01.rev01_RTD ( pdf, 5.13 MB ) (16 download)
pdf 2019_05_14_RP.05.rev01_PGO ( pdf, 562 KB ) (22 download)
pdf 2019_05_14_RP.16.rev01_specifiche Depurpadana ( pdf, 989 KB ) (16 download)
pdf 2019_05_14_RP.18.rev00_Specifiche Tecniche Telecame ( pdf, 2.20 MB ) (25 download)
pdf 2019_05_14_RP.19.rev00_Integrazione Scarichi ( pdf, 701 KB ) (18 download)
pdf 2019_05_14_RP.20.rev00_Piano Sversamenti ( pdf, 331 KB ) (15 download)
pdf 2019_05_14_RP.21.rev00_Dichiarazione Idoneità Impianto ( pdf, 180 KB ) (26 download)
pdf 2019_05_14_RP.22.rev00_Servizio di Manutenzione ( pdf, 443 KB ) (23 download)

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso