Cartella AZIENDA AGRICOLA ELISA DI SCARABELLO MIRCO- 26 giugno, 2023

AZIENDA AGRICOLA ELISA DI SCARABELLO MIRCO AZIENDA AGRICOLA ELISA DI SCARABELLO MIRCO                 Comune: Roncade   AVVISO DI DEPOSITO E PUBBLICITÀ Art 23 24 27bise29 ter oomma 4 del D Lgs 152/2006 della documentazione integrative richiesta con prot 73050/2023 - art 14 della L R 4/2016 Tale forma di pubblicità tiene luogo delle comunicazioni di cui agli articoli 7 e 8 commi 3 e 4 della Legge 7 agosto 1990 n 241   PROCEDURA AUTORIZZATORIA UNICA di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Incidenza Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale e rilascio del titolo edilizio ai sensi degli artt 27 bis e art 29-ter comma 4 del D L gs n 152/2006 e DPR 380/2001 relativa al progetto:   Progetto di Progetto di ampliamento dell’allevamento di suini al fine di migliorare il benessere animale la qualità della produzione e la sostenibilità ambientale per una zootecnia 4 0   Soggetto proponente: AZIENDA AGRICOLA ELISA DI SCARABELLO MIRCO con sede legale in comune di Roncade (TV)   Gestore impianto: SCARABELLO MIRCO   Richiesta di acquisizione delle seguenti autorizzazioni intese concessioni licenze pareri nulla osta e assensi necessari alla realizzazione e al1’esercizio dell’intervento di seguito elencati:       Elenco autorizzazioni/Enti   Autorizzazioni intese concessioni licenze pareri concerti nulla osta richieste; Autorità competente;   Provvedimento di Valutazione Impatto Ambientale (che comprende la valutazione di incidenza di cui all'articolo 5 del DPR 357/1997) Provincia di Treviso — Settore Ecologia - U O VIA   Autorizzazione Integrata Ambientale Provincia di Treviso — Settore Ecologia - U O VIA   Permesso di costruire rilasciato dal Comune di Roncade (TV) Comune di Roncade (TV)   Approvazione del Piano aziendale da parte di AVEPA; AVEPA TV   Parere igienico — sanitario da parte del Dipartimento di Prevenzione - ULSS2 Dipartimento di Prevenzione ULSS2   Parere di invarianza idraulica del Consorzio di Bonifica Piave Consorzio di Bonifica Piave   Parere di A R P A V A R P A V   Parere della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Venezia e le Provincie di Belluno Padova e Treviso Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Venezia e le Provincie di Belluno Padova e Treviso   Incremento concessione di derivazione acqua da pozzo Genio Civile di Treviso   Autorizzazione per impianto di connessione E-DISTRIBUZIONE S P A       LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO ll progetto è localizzato nel territorio del Comune di Roncade in Provincia di TREVISO in Via Casaria n 27   Gli impatti derivanti dall’intervento interessano: - COMUNI INTERESSATI: Comune di Roncade - COMUNI LIMITROFI: Monastier di Treviso e San Biagio di Callalta   DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO La proposta progettuale dell’allevamento suinicolo della Azienda Agricola Elisa di Scarabello Mirco prevede la ristrutturazione interna e l'ampliamento delle strutture di allevamento suinicolo (suini da riproduzione) esistenti e la realizzazione di un nuovo fabbricato di allevarnento passando da una potenzialità massima di 892 scrofe con relativi suinetti ad una potenzialitii massima di progetto di 2 060 scrofe con relativi suinetti Nelle strutture di allevamento sarà installato un sistema di trattamento dell’aria attraverso sistemi di filtrazione con bioscrubber ad umido La proposta progettuale prevede inoltre la realizzazione di una vasca coperta per lo stoccaggio del liquame l'installazione di un impianto di separazione del liquame per l’ottenimento di materiale palabile la realizzazione di un fabbricato agricolo da utilizzare per l’impianto di separazione e lo stoccaggio del materiale palabile l’installazione di un impianto fotovoltaico a tetto per la produzione di energia elettrica per autoconsumo Le strutture edilizie di allevamento saranno realizzate in continuità con l’attuale centro zootecnico site in Via Casaria n 27 - Roncade (TV) Nell’ambito dell’individuazione della tipologia progettuale all’interno della casistica di cui all’allegato VIII alla parte II del D Lgs 152/2006 l’attività è configurabile come: Allevamento intensivo di suini con più di 750 posti scrofe ovvero riconducibile alla categoria 6 6 c) Nell’ambito dell’individuazione della tipologia progettuale all’interno della casistica della L R 4/2016 essa è configurabile come: Impianti per l’allevamento intensivo di suini con più di 900 posti per scrofe ovvero impianti di cui alla lettera ac) dell’allegato Al art 4 - 5 di competenza dalla Provincia   INDICAZIONI RIGUARDO I POSSIBILI PRINCIPALI IMPATTI AMBIENTALI DELL’INTERVENTO: Per la tipologia di progetto sono stati analizzati i possibili impatti ambientali sulle seguenti componenti ambientali: atmosfera ambiente idrico suolo e sottosuolo rumore vegetazione flora fauna ecosistemi paesaggio inquinamento luminoso radiazioni ionizzanti e non ionizzanti movimentazione dei mezzi e viabilità valutazione sulla dismissione dell’impianto componente socio-economica salute pubblica In termini socio/economico l’iniziativa rappresenta la creazione di posti di lavoro e del relativo indotto   Lo Studio di Impatto Ambientale la Sintesi Non-Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell’art 24 del D Lgs l52/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso:   http://ecologia provincia treviso it/Engine/RAServePG php/P/578810190300/M/529810190303/T/AZIENDA-AGRICOLA-ELISA-DI-SCARABELLO-MIRCO   In data 22 02 2024 sono state consegnate via pec le integrazioni richieste a seguito della conferenza dei servizi del giorno 09 11 2023 con protocolli n 10611 e n 10612 I1 presente avviso sarà pubblicato i1 giorno 01 03 2024 sul sito della Provincia di Treviso e presso l'albo pretorio dei Comuni di Roncade San Biagio di Callalta e Monsatier OSSERVAZIONI Eventuali osservazioni per il procedimento in oggetto (SIA progetto e variante urbanistica) esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate l'ufficio provinciale entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso indirizzandole a:   Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale UfficioValutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 - 31100 TREVISO (TV) o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it   DATA IL PROPONENTE 28 02 2024     AVVISO DI DEPOSITO E PUBBLICITÀ: Art 23 24 27bis e 29 ter comma 4 del D Lgs 152/2006 - art 14 della L R 4/2016 Tale forma di pubblicità tiene luogo delle comunicazioni di cui agli articoli 7 e 8 commi 3 e 4 della legge 7 agosto 1990 n 241   PROCEDURA AUTORIZZATORIA UNICA di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Incidenza Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale e rilascio del titolo edilizio ai sensi degli artt 27 bis e art 29-ter comma 4 del D Lgs n 152/2006 e DPR 380 /2001 relativa al progetto: Progetto di Progetto di ampliamento dell’allevamento di suini al fine di migliorare il benessere animale la qualità della produzione e la sostenibilità ambientale per una zootecnia 4 0 Soggetto proponente: AZIENDA AGRICOLA ELISA DI SCARABELLO MIRCO con sede legale in comune di Roncade (TV) Gestore impianto : SCARABELLO MIRCO Richiesta di acquisizione delle seguenti autorizzazioni intese concessioni licenze pareri nulla osta e assensi necessari alla realizzazione e all’esercizio dell’intervento di seguito elencati: Elenco autorizzazioni/enti Autorizzazioni   intese     concessioni     licenze     pareri concerti nulla osta richieste - Autorità competente Provvedimento di Valutazione Impatto Ambientale (che comprende la valutazione di incidenza di cui all'articolo 5 del D P R 357/1997) Provincia di Treviso - Settore Ecologia - U O VIA Autorizzazione Integrata Ambientale - Provincia di Treviso - Settore Ecologia - U O VIA Permesso di costruire rilasciato dal Comune di Roncade (TV) - Comune di Roncade (TV) Approvazione del Piano aziendale da parte di AVEPA - AVEPA TV Parere igienico - sanitario da parte del Dipartimento di Prevenzione ULSS2 - Dipartimento di Prevenzione ULSS2 Parere di invarianza idraulica del Consorzio di Bonifica Piave- Consorzio di Bonifica Piave Parere di A R P A V - A R P A V Parere della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Venezia e le Provincie di Belluno Padova e Treviso -  Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Venezia e le Provincie di Belluno Padova e Treviso Incremento concessione di derivazione acqua da pozzo - Genio Civile di Treviso   LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO Il progetto è localizzato nel territorio del Comune di Roncade in Provincia di TREVISO in Via Casaria n 27 Gli impatti derivanti dall’intervento interessano: - COMUNI INTERESSATI: Comune di Roncade - COMUNI LIMITROFI: Monastier di Treviso e San Biagio di Callalta   DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO La proposta progettuale dell’allevamento suinicolo della Azienda Agricola Elisa di Scarabello Mirco prevede la ristrutturazione interna e l’ampliamento delle strutture di allevamento suinicolo (suini da riproduzione) esistenti e la realizzazione di un nuovo fabbricato di allevamento passando da una potenzialità massima di 892 scrofe con relativi suinetti ad una potenzialità massima di progetto di 2 060 scrofe con relativi suinetti Nelle strutture di allevamento sarà installato un sistema di trattamento dell’aria attraverso sistemi di filtrazione con bioscrubber ad umido La proposta progettuale prevede inoltre la realizzazione di una vasca coperta per lo stoccaggio del liquame l’installazione di un impianto di separazione del liquame per l’ottenimento di materiale palabile la realizzazione di un fabbricato agricolo da utilizzare per l’impianto di separazione e lo stoccaggio del materiale palabile l’installazione di un impianto fotovoltaico a tetto per la produzione di energia elettrica per autoconsumo Le strutture edilizie di allevamento saranno realizzate in continuità con l’attuale centro zootecnico sito in Via Casaria n 27 - Roncade (TV) - Nell’ambito dell’individuazione della tipologia progettuale all’interno della casistica di cui all’allegato VIII alla parte II del D Lgs 152/2006 l’attività è configurabile come: Allevamento intensivo di suini con più di 750 posti scrofe ovvero riconducibile alla categoria 6 6 c) - Nell’ambito dell’individuazione della tipologia progettuale all’interno della casistica della L R 4/2016 essa è configurabile come: Impianti per l’allevamento intensivo di suini con più di 900 posti per scrofe ovvero impianti di cui alla lettera ac) dell’allegato A1 art 4 - 5 di competenza dalla Provincia   INDICAZIONI RIGUARDO I POSSIBILI PRINCIPALI IMPATTI AMBIENTALI DELL’INTERVENTO: Per la tipologia di progetto sono stati analizzati i possibili impatti ambientali sulle seguenti componenti ambientali: atmosfera ambiente idrico suolo e sottosuolo rumore vegetazione flora fauna ecosistemi paesaggio inquinamento luminoso radiazioni ionizzanti e non ionizzanti movimentazione dei mezzi e viabilità valutazione sulla dismissione dell’impianto componente socio-economica salute pubblica In termini socio/economico l’iniziativa rappresenta la creazione di posti di lavoro e del relativo indotto   Lo Studio di Impatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell’art 24 del D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso: http://ecologia provincia treviso it/Engine/RAServePG php/P/578810190300/M/529810190303/T/AZIENDA-AGRICOLA-ELISA-DI-SCARABELLO-MIRCO e scaricabili al seguente link: https://drive google com/drive/folders/1j9fsWsKy8AajOgmhDCQY3wF5gVDCsN5O?usp=sharing   OSSERVAZIONI: Eventuali osservazioni per il procedimento in oggetto (SIA progetto e variante urbanistica) esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate l'ufficio provinciale entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso indirizzandole a: Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 - 31100 TREVISO (TV) o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it La presentazione pubblica del progetto e del SIA prevista dalla L R 8 Febbraio 2016 n 4 avverrà in data 19 10 2023 alle ore 20:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Roncade via S Rocco nr 8b in presenza e accessibile anche in forma di videoconferenza con il seguente link: https://www youtube com/watch?v=PPXuG9gaCk0 OGGETTO: AVVISO DI DEPOSITO E PUBBLICITÀ Art 23 24 27bis e 29 ter comma 4 del D Lgs 152/2006 - art 14 della L R 4/2016 Tale forma di pubblicità tiene luogo delle comunicazioni di cui agli articoli 7 e 8 commi 3 e 4 della legge 7 agosto 1990 n 241 PROCEDURA AUTORIZZATORIA UNICA di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Incidenza Ambientale Autorizzazione Integrata Ambientale e rilascio del titolo edilizio ai sensi degli artt 27 bis e art 29-ter comma 4 del D Lgs n 152/2006 e DPR 380 /2001 relativa al progetto: Progetto di Progetto di ampliamento dell’allevamento di suini al fine di migliorare il benessere animale la qualità della produzione e la sostenibilità ambientale per una zootecnia 4 0 Soggetto proponente: AZIENDA AGRICOLA ELISA DI SCARABELLO MIRCO con sede legale in comune di Roncade (TV) Gestore impianto: SCARABELLO MIRCO Richiesta di acquisizione delle seguenti autorizzazioni intese concessioni licenze pareri nulla osta e assensi necessari alla realizzazione e all’esercizio dell’intervento di seguito elencati: Elenco autorizzazioni/enti Autorizzazioni   intese     concessioni     licenze     pareri con- certi nulla osta richieste/Autorità competente Provvedimento di Valutazione Impatto Ambientale (che comprende la valutazione di incidenza di cui all'articolo 5 del D P R 357/1997)/Provincia di Treviso - Settore Ecologia - U O VIA   Autorizzazione Integrata Ambientale/Provincia di Treviso - Settore Ecologia - U O VIA Permesso di costruire rilasciato dal Comune di Roncade (TV)/Comune di Roncade (TV) Approvazione del Piano aziendale da parte di AVEPA/AVEPA TV Parere igienico - sanitario da parte del Dipartimento di Prevenzione ULSS2/Dipartimento di Prevenzione ULSS2 Parere di invarianza idraulica del Consorzio di Bonifica Piave/Consorzio di Bonifica Piave Parere di A R P A V /A R P A V Parere della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Venezia e le Provincie di Belluno Padova e Treviso/Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Pae- saggio per l’area Metropolitana di Venezia e le Provincie di Belluno Padova e Treviso Incremento concessione di derivazione acqua da pozzo/Genio Civile di Treviso LOCALIZZAZIONE DELL’INTERVENTO Il progetto è localizzato nel territorio del Comune di Roncade in Provincia di TREVISO in Via Casaria n 27 Gli impatti derivanti dall’intervento interessano: -    COMUNI INTERESSATI: Comune di Roncade -    COMUNI LIMITROFI: Monastier di Treviso e San Biagio di Callalta   DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO La proposta progettuale dell’allevamento suinicolo della Azienda Agricola Elisa di Scarabello Mirco prevede la ristrutturazione interna e l’ampliamento delle strutture di allevamento suinicolo (suini da riproduzione) esistenti e la realizzazione di un nuovo fabbricato di allevamento passando da una potenzialità massima di 892 scrofe con relativi suinetti ad una potenzialità massima di progetto di 2 060 scrofe con relativi suinetti Nelle strutture di allevamento sarà installato un sistema di trattamento dell’aria attraverso sistemi di filtrazione con bioscrubber ad umido La proposta progettuale prevede inoltre la realizzazione di una vasca coperta per lo stoccaggio del liquame l’installazione di un impianto di separazione del liquame per l’ottenimento di materiale palabile la realizzazione di un fabbricato agricolo da utilizzare per l’impianto di separazione e lo stoccaggio del materiale palabile l’installazione di un impianto fotovoltaico a tetto per la produzione di energia elettrica per autoconsumo Le strutture edilizie di allevamento saranno realizzate in continuità con l’attuale centro zootecnico sito in Via Casaria n 27 - Roncade (TV) -    Nell’ambito dell’individuazione della tipologia progettuale all’interno della casistica di cui all’allegato VIII alla parte II del D Lgs 152/2006 l’attività è configurabile come: Allevamento intensivo di suini con più di 750 posti scrofe ovvero riconducibile alla categoria 6 6 c) -    Nell’ambito dell’individuazione della tipologia progettuale all’interno della casistica della L R 4/2016 essa è configurabile come: Impianti per l’allevamento intensivo di suini con più di 900 posti per scrofe ovvero impianti di cui alla lettera ac) dell’allegato A1 art 4 - 5 di competenza dalla Provincia INDICAZIONI RIGUARDO I POSSIBILI PRINCIPALI IMPATTI AMBIENTALI DELL’INTERVENTO: Per la tipologia di progetto sono stati analizzati i possibili impatti ambientali sulle seguenti componenti ambientali: atmosfera ambiente idrico suolo e sottosuolo rumore vegetazione flora fauna ecosistemi paesaggio inquinamento luminoso radiazioni ionizzanti e non ionizzanti movimentazione dei mezzi e viabilità valutazione sulla dismissione dell’impianto componente socio-economica salute pubblica In termini socio/economico l’iniziativa rappresenta la creazione di posti di lavoro e del relativo indotto Lo Studio di Impatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell’art 24 del D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso: http://ecologia provincia treviso it/Engine/RAServePG php/P/578810190300/M/529810190303/T/AZIEN DA-AGRICOLA-ELISA-DI-SCARABELLO-MIRCO e scaricabili al seguente link: https://drive google com/drive/folders/1j9fsWsKy8AajOgmhDCQY3wF5gVDCsN5O?usp=sharing   OSSERVAZIONI: Eventuali osservazioni per il procedimento in oggetto (SIA progetto e variante urbanistica) esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate l'ufficio provinciale entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso indirizzandole a: Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 - 31100 TREVISO (TV) o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it La presentazione pubblica del progetto e del SIA prevista dalla L R 8 Febbraio 2016 n 4 avverrà in data 10 10 2023 alle ore 20:30 presso la Sala Consiliare del Comune di Roncade via S Rocco nr 8b in presenza e accessibile anche in forma di videoconferenza con il seguente link: https://www youtube com/watch?v=PPXuG9gaCk0 OGGETTO: Procedimento autorizzativo unico di VIA - AIA - Titolo edilizio ai sensi dell'art 27-bis 29 ter del D Lgs 152/2006 Progetto di di ampliamento dell’allevamento di suini al fine di migliorare il benessere animale la qualità della produzione e la sostenibilità ambientale per una zootecnia 4 0 in via Casaria 27 Comune di Roncade   Comuni interessati: Roncade Monastier di Treviso e San Biagio di Callalta   Ai sensi dell'art 24 comma 1 D Lgs 4/08 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto   La presentazione al pubblico ai sensi dell'art 15 LR 10/99 avverrà in data ______ alle ore _____ presso ______________ in Comune di ____________     L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale - Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel 0422656895 fax 0422656874 mail vaIutazioneimpattoambientale@provincia treviso it   Osservazioni: Eventuali osservazioni esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso presso l'ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito indirizzandole a:   Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 31100 TV o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it   Ai sensi dell'art 27 bis comma 4 D Lgs 152/2006 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto   Per richiedere copia della documentazione disponibile in CD-Rom utilizzare il modulo scaricabile di " Accesso agli atti " predisposto dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)                 Documentazione Scaricabile

Documenti

Seleziona Toggle Titolo
pdf 2023_06_28_E1 Planimetria generale ( pdf, 9.93 MB ) (15 download)
pdf 2023_06_28_E2 Pianta impianto ( pdf, 2.71 MB ) (13 download)
pdf 2023_06_28_E3 SCHEMA UNIFILARE ( pdf, 613 KB ) (25 download)
pdf 2023_06_28_Relazione tecnica ai sensi del DM 37 007et010 ( pdf, 1.37 MB ) (17 download)
pdf 2023_06_28_Relazione tecnica illustrativa D.g.r. 22.09.2009 n.2774 ( pdf, 202 KB ) (28 download)
pdf 2023_06_28_Relazione Tecnica viabilità ( pdf, 9.14 MB ) (8 download)
pdf 2023_06_28_Studio impatto odorigeno ( pdf, 7.05 MB ) (32 download)
pdf 2023_06_28_Vera_test ( pdf, 627 KB ) (23 download)
pdf 2023_06_28_Verifica Interesse Archeologico ( pdf, 14.06 MB ) (25 download)
pdf 2023_06_28_Via_PdM_ElisaScarabello ( pdf, 809 KB ) (19 download)
pdf 2023_06_28_VIA_SIA_ElisaScarabello - Parte I ( pdf, 12.76 MB ) (24 download)
pdf 2023_06_28_VIA_SIA_ElisaScarabello - Parte II ( pdf, 12.94 MB ) (25 download)
pdf 2023_07_19_Descrizione Aircleaning ( pdf, 418 KB ) (12 download)
pdf 2023_07_19_Dichiarazione acqua ( pdf, 52 KB ) (13 download)
pdf 2023_07_19_Scheda tecnica cella frigo ( pdf, 57 KB ) (21 download)
pdf 2023_08_04_Comune di Roncade: RIA ( pdf, 42 KB ) (13 download)
pdf 2023_10_30_Descrizione Aircleaning_13-07-2023 ( pdf, 374 KB ) (10 download)
pdf 2023_10_30_Dichiarazione acqua ( pdf, 21 KB ) (13 download)
pdf 2023_10_30_DRF ( pdf, 3.25 MB ) (13 download)
pdf 2023_10_30_E3 SCHEMA UNIFILARE ( pdf, 463 KB ) (45 download)

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso