Cartella CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE- 13 agosto, 2021
CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE CONSORZIO DI BONIFICA PIAVE Comune: Montebelluna OGGETTO: Procedimento unico di V I A ai sensi dell'art 27-bis e art 208 del D Lgs 152/06 s m i Riconversione del sistema irriguo da scorrimento a pluvirrigazione dell'impianto denominato Vedelago Sud su 2200 ha - L43 nei Comuni di Montebelluna Trevignano e Vedelago (TV) Comuni interessati: Montebelluna Trevignano e Vedelago PROCEDURA AUTORIZZATORIA UNICA di Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione Incidenza Ambientale ai sensi degli artt 27 bis D Lgs 3 aprile 2006 n 152 e art 10 L R 8 Febbraio 2016 n 4 relativa al progetto Assiso di deposito e pubblicità art 23 24 e 27bis comma 4 del D Lgs 152/2006 - art 14 della L R 4/2016 SOGGETTO PROPONENTE: Consorzio di bonifica Piave con sede in Montebelluna (TV) via Via Santa Maria in Colle 2 DESCRIZIONE SOMMARIA DEL PROGETTO: - il progetto consiste nella realizzazione delle opere di trasformazione irrigua con eliminazione del sistema di irrigazione a scorrimento e sua sostituzione con il sistema di irrigazione a pioggia mediante la realizzazione di una rete di acquedotto costituita da un'opera di presa in comune di Montebelluna una rete di adduzione che si svilupperà nei territori dei Comuni di Montebelluna Trevignano e Vedelago e una rete di distribuzione nel Comune di Vedelago alla quale saranno collegati i punti di consegna (idranti) - Nell'ambito dell'individuazione della tipologia progettuale all'interno della casistica di cui all'allegato IV alla parte II del D lgs 3 aprile 2006 n 152 essa è configurabile come: Agricoltura-Progetti di gestione delle risorse idriche per l'agricoltura compresi i progetti di irrigazione e di drenaggio delle terre per una superficie superiore ai 300 ettari ovvero riconducibile alla tipologia di cui all'allegato IV punto 1 lettera d) lndicazioni riguardo i possibili principali impatti ambientali dell'intervento L43: - Dall'analisi della tipologia delle opere delle attività e dell'organizzazione di cantiere si sono definite quali possono essere nei confronti delle componenti ambientali considerate i potenziali Fattori di interferenza sia in Fase di cantiere che in Fase di esercizio Le componenti indagate sono state: Atmosfera (Qualità dell'aria e Clima acustico) Ambiente idrico Sistema viario Popolazione locate Risorse Paesaggio Uso del Suolo Sistema Economico - Produttivo e Salute pubblica - ll risparmio idrico garantito dalla riconversione rappresenta un importante beneficio in quanto potrà essere rilasciato dalla presa di Fener direttamente al Fiume Piave incrementando la portata presente nel Fiume La conversione alla pluvirrigazione del territorio comporta dei benefici ambientali legati alla riduzione del dilavamento dei nutrienti quindi alla qualità delle acque superficiali e di Falda e benefici economici per le aziende in termini di produttività e di riduzione dei costi di produzione Per quanto riguarda il paesaggio i nuovi manufatti in gran parte interrati non determineranno uno scadimento nella percezione dei luoghi Relativamente alla popolazione locale a seguito dell'entrata in Funzione del nuovo sistema irriguo e in particolare dell'opera di presa non vi saranno variazioni significative dello stato dei luoghi in termini di emissione di rumore LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO: L'area interessata dall'intervento è ubicata nei comuni di Montebelluna Trevignano e Vedelago in Provincia di Treviso La proposta di progetto e corredata da apposite Dichiarazione di Non Necessità V lnc A ai sensi della normativa nazionale e regionale Lo Studio di lmpatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell'art 24 dei D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso: http://ecologia provincia treviso it/Engine/RAServePG php/P/529810190303/T/AVVISI-DI-PUBBLICAZIONE-DEI-PROCEDIMENTI-DI-VIA-IN-CORSOCOPIA L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione lmpatto Ambientale - Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso - tel 0422656895 - Fax 0422656874 - mail valutazioneimpattoambientale@provincia treviso it; OSSERVAZIONI: Eventuali osservazioni per il procedimento in oggetto esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate l'ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito (all'indirizzo sottostante) entro: - 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso presso l'ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito indirizzandole a: Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 - 31100 TREVISO (TV) o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it La presentazione pubblica del progetto e del sia prevista dalla L R 8 Febbraio 2016 n 4 avverrà in data 6 (sei) settembre 2021 alle ore 17:00 in Forma di video-conferenza con il collegamento a mezzo _PiattaForma TEAMS_ Nel rispetto delle regole ANTI COVID-19 la presentazione si svolgerà in Forma telematica al fine di consentire la massima partecipazione del pubblico alla presentazione del progetto gli interessati possono collegarsi in videoconferenza attraverso la piattaforma TEAMS liberamente scaricabile all'indirizzo: Presentazione pubblica del progetto e del S I A Ai sensi dell'art 24 comma 1 D Lgs 4/08 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto La presentazione al pubblico ai sensi dell'art 15 LR 10/99 avverrà in data ______ alle ore _____ presso ______________ in Comune di ____________ L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale - Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel 0422656895 fax 0422656874 mail vaIutazioneimpattoambientale@provincia treviso it Osservazioni: Eventuali osservazioni esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso presso l'ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito indirizzandole a: Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 31100 TV o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it Ai sensi dell'art 27 bis comma 4 D Lgs 152/2006 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto Per richiedere copia della documentazione disponibile in CD-Rom utilizzare il modulo scaricabile di " Accesso agli atti " predisposto dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Documentazione Scaricabile