Cartella LA EDILSCAVI SRL- 30 ottobre, 2018
LA EDILSCAVI SRL LA EDILSCAVI SRL Comune: Farra di Soligo OGGETTO: Procedimento unico di V I A ai sensi dell'art 27-bis e art 208 del D Lgs 152/06 s m i Impianto di recupero rifiuti non pericolosi Variante sostanziale in Comune di Farra di Soligo (TV) Comune interessato: Pieve di Soligo Ai sensi dell'art 27 bis comma 4 D Lgs 152/06 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto PROCEDURA AUTORIZZATORIA UNICA di Valutazione di Impatto Ambientale Valutazione Incidenza Ambientale Autorizzazione unica per gli impianti di recupero dei rifiuti con Variante urbanistica e Permesso edilizio ai sensi degli artt 27 bis e 208 del D Lgs 152/2006 e art 11 L R 4/2016 relativa alla IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI - VARIANTE SOSTANZIALE Avviso di deposito e pubblicità (art 23-24 D Lgs 152/2006 - art 14 L R 4/2016) Soggetto proponente: La Società LA EDILSCAVI SRL con sede legale in Pieve di Soligo - P za Resistenza 5/1 e sede operativa a Farra di Soligo in Via Martiri della Libertà 4 Tel 0438 - 840729 Fax 0438 82888 e-mail: info@laedilscavi it PEC: laedilscavi@pec tuni it Descrizione sommaria del progetto: Il progetto consiste nella riorganizzazione dell’impianto ed il suo adeguamento per garantire maggiore salvaguardia delle matrici ambientali e consentire cosi l'incremento delle capacita produttive e superare alcune delle prescrizioni dell’atto autorizzativo che impediscono lo svolgimento agevole dell'attività L'istanza avanza la proposta di inserire nell’ambito dell‘impianto di recupero anche i mappali confinanti rientranti sempre nella proprietà della Ditta e ben delimitati dalla recinzione (rete metallica e siepe) L’adeguamento consterà nella realizzazione delle seguenti opere: - Piazzola di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti Area pavimentata in misto cementato dove é operata la lavorazione lo stoccaggio dei rifiuti e il deposito dei materiali lavorati in attesa delle verifiche - Muro di sostegno del rilevato L’area di stoccaggio dei rifiuti in entrata ricavata all’interno della nuova piazzola sarà delimitata su due lati da un muro con funzione dei sostegno del rilevato presente nel lotto Il muro avrà altezza 2 + 8 m e consentirà lo versamento dall'alto con ribaltamento dei cassoni dei rifiuti nell'area di stoccaggio dei rifiuti in entrata Il muro sarà dotato in testa di parapetto metallico - Impianto di nebulizzazione per abbattimento delle polveri Sara realizzato un impianto di nebulizzazione con funzione di mitigazione delle emissioni polverose da attivare soprattutto nei periodi secchi L‘impianto sarà costituito da ugelli regolabili e ricollocabili in base alle esigenze - Sistema di raccolta trattamento e smaltimento acque superficiali La piazzola di stoccaggio e lavorazione sara dotata di un apposite sistema di raccolta e trattamento Le acque saranno fatte defluire nelle linee di raccolta costituite da una linea di caditoie La tubazione interrata sarà collegata ad un sedimentatore — disoleatore e le acque trattate saranno inviate in un'adiacente vasca di raccolta per essere utilizzate nel sistema di nebulizzazione dell'impianto Le acque in eccesso saranno smaltite in un impianto di evapotraspirazione A tale sistema è escluso quello relativo al box di stoccaggio situato in prossimità dell‘ingresso In questo è mantenuta la raccolta delle acque in una vasca a tenuta in attesa del loro invio allo smaltimento - Pesa automezzi Sarà installata una pesa automezzi di tipo elettronico a ponte di dimensione 18 X 3 m con piano di pesatura a livello del piano di campagna Quantità massima di rifiuti recuperabili conferibili e trattabili annualmente Autorizzato Progetto t/anno t/anno CER 170904 (C & D) 2 500 50 000 CER 170504 (T & R) 5 000 Totale 7 500 50 000 Stoccaggio massimo istantaneo Autorizzato Progetto t t Rifiuti da trattare 700 5 000 Rifiuti lavorati in attesa di certificazione 700 Rifiuti esitati dalle operazioni di recupero 20 20 Totale 1 420 5 020 Quantità massima di rifiuti trattabili giornalmente Autorizzato Progetto t/g t/g Totale 350 700 Localizzazione deIl’intervento: L’area interessata dall'intervento è ubicata in comune di Farra di Soligo in via San Tiziano Il sito è accessibile da Via San Tiziano strada locale che pub essere raggiunta da Ovest da Via Sernaglia arteria che collega Farra di Soligo a Sernaglia della Battaglia o da Est da Viale Europa strada che si collega a Nord con la S P n 32 “dei Colli di Soligo" Descrizione della variante urbanistica: La variante consiste nella trasformazione di una zona adiacente di proprietà di circa 22 473 mq dalla classificazione A3 a classificazione: T7/01 con le stesse caratteristiche della porzione già esistente La zona T7/01 verrà ampliata fino a un totale di 37 673 m2 con le stesse caratteristiche rispetto alla zona esistente (ovviamente a prescindere dall'ampliamento) Restano valide tutte le prescrizioni del P I per la zona T7/O1 attuale da trasferire anche sulla zona in ampliamento richiesta La documentazione contiene gli elaborati specifici per la variante n 6 al Piano degli Interventi adottata con delibera di Consiglio Comunale n 9 del 21/03/2019 La proposta di progetto é corredata da apposita Dichiarazione di Non Necessita V Inc A ai sensi della normativa nazionale e regionale Lo Studio di Impatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell'art 24 del D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti è l'Uffici0 Valutazione Impatto Ambientale — Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso - tel 0422656895 - fax 0422656874 - mail valutazioneimpattoambientale@provincia treviso it; Osservazioni: Eventuali osservazioni per il procedimento in oggetto esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate l‘ufficio provinciale in cui é avvenuto il deposito (all‘indirizzo sottostante) entro: - 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso per la VARIANTE URBANISTICA da inviare anche all'ufficio comunale in via dei Patrioti a Farra di Soligo - 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso presso |'ufficio provinciale in cui é avvenuto il deposito indirizzandole a: Provincia di Treviso — Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 — 31100 TV o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it LA PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL PROGETTO E DEL SIA PREVISTA DALLA L R N 4/2016 AVVERRA' A FARRA DI SOLIGO IN DATA 25 MARZO ALLE ORE 18 PRESSO LA SALA UBICATA NEL RETRO DEL MUNICIPIO IN VIA DEI PATRIOTI 52 - 31010 FARRA DI SOLIGO La presentazione al pubblico ai sensi dell'art 15 LR 10/99 avverrà in data 25/03/2019 alle ore 18 00 presso la sala ubicata sul retro del municipio del Comune di Farra di Soligo via dei Patrioti n 52 in Comune di Farra di Soligo Eventuali osservazioni esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate entro 60 gg (23/05/2019) dalla pubblicazione di avvenuto deposito sul sito WEB (25/03/2019) presso la Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale - Ufficio Valutazione Impatto Ambientale Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso Ai sensi dell'art 27 bis comma 4 D Lgs 152/2006 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto Per richiedere copia della documentazione disponibile in CD-Rom utilizzare il modulo scaricabile di "Accesso agli atti" predisposto dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Documentazione Scaricabile