Cartella MOSOLE SPA- 18 luglio, 2018
MOSOLE SPA MOSOLE SPA Comune: Spresiano OGGETTO: Procedura ai sensi dell'art 23 D Lgs 152/06 s m i Impianto di recupero di rifiuti non pericolosi - variante sostanziale in Comune di Spresiano (TV) Comune interessato: Spresiano COMUNICAZIONE DI MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'INCHIESTA PUBBLICA RELATIVA AL PROGETTO Impianto di recupero rifiuti non pericolosi: Variante sostanziale a Spresiano (TV) Procedimento autorizzativo unico di VIA ai sensi degli artt 27 bis e 208 del D Lgs 152/2006 - art 11 LR 4/2016 PRESENTATO DALLA DITTA MOSOLE S p a Il Presidente del Comitato tecnico provinciale per la Valutazione Impatto Ambientale ai sensi dell’art 24 comma 6 del D Lgs 152/2006 ha convocato l’inchiesta pubblica con audizione in contraddittorio con il soggetto proponente di coloro che hanno presentato le osservazioni da parte del Comitato tecnico provinciale VIA e del Comune interessato L’inchiesta pubblica avrà luogo nella sede della Provincia di Treviso il giorno: 25 settembre 2019 alle ore 16 00 presso la sede di S ARTEMIO Via Cal di Breda 116 - Treviso EDIFICIO 3 - AUDITORIUM con le seguenti modalità di svolgimento: 1 Sono invitati a relazionare per un tempo massimo di 5 minuti coloro che hanno presentato osservazioni scritte Nel caso di comitati o gruppi di più persone sarà una sola persona a relazionare 2 Si suggerisce se possibile di organizzare un unico relatore per più osservazioni con medesimo contenuto 3 Il proponente può controdedurre ad ogni osservazione per un tempo massimo di 3 minuti 4 Se rimane del tempo utile si darà a discrezione del Presidente del Comitato tecnico provinciale VIA la possibilità di replica a coloro che hanno presentato le osservazioni per un ulteriore tempo massimo di 1 minuto Per facilitare l'organizzazione dell'inchiesta si chiede di anticipare se possibile il nominativo del referente al seguente indirizzo mail: valutazioneimpattoambientale@provincia treviso it con riferimento al numero dell'osservazione inviata alla Provincia di Treviso e pubblicata nel sito WEB provinciale L'accesso all'auditorium durante lo svolgimento dell'inchiesta pubblica è libero ai cittadini come auditori superato il limite massimo di capienza della sala sarà possibile seguire nel foyer attraverso un sistema audio opportunamente installato Per motivi di ordine pubblico saranno allontanate le persone che impediscono il normale svolgimento dei lavori Il Presidente del Comitato Provinciale V I A avv Carlo Rapicavoli Ai sensi dell'art 27 bis comma 4 D Lgs 152/2006 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto Eventuali osservazioni esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate entro 60 gg (15 marzo 2019) dalla pubblicazione di sul sito provinciale (14 gennaio 2019) presso la Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione Territoriale - Ufficio Valutazione Impatto Ambientale Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso Avviso di deposito e pubblicità (art 23-24 D Lgs 152/2006 - art 14 L R 4/2016)(103 KB) PROCEDURA AUTORIZZATORIA UNICA di Valutazione di Impatto Ambientale Valutazione Incidenza Ambientale Autorizzazione unica per gli impianti di recupero dei rifiuti con Variante urbanistica e Permesso edilizio ai sensi degli artt 27 bis e 208 del D Lgs 152/2006 art 11 L R 4/2016 e L R 11/2004 relativa alla MODIFICA DELL'IMPIANTO PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DDP 48/2012 del 17 02 2012 Avviso di deposito e pubblicità (art 23-24 D Lgs 152/2006 - art 14 L R 4/2016 e art 14-15 L R 11/2004) Soggetto proponente: La Società Mosole spa con sede legale in Saletto di Breda - Via Molinetto nr 47 e sede impianto in Comune di Spresiano (TV) in Via Borgo Busco Descrizione sommaria del progetto: Il progetto ricadente nelle tipologie progettuali di cui al: D lgs 152/06 e s m i parte Il AlI IV punto 7 lettera z b): Impianti di [ ] recupero di rifiuti non pericolosi con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno mediante operazioni di cui all'allegato C lettere da R1 a R9 della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006 n 152 consiste in: revisione dell’impianto in termini di superfici interessate stoccaggio e capacità produttive e l’inserimento di nuova impiantistica al fine migliorare il recupero dei rifiuti di fresato Si prevede in futuro di modificare l’impianto al fine di poter produrre conglomerati bituminosi utilizzando una percentuale di fresato riciclato più ampia (fino anche al 50%) Tale esigenza deriva oltre che da evidenti economie di gestione anche dalle richieste dei capitolati prestazionali che pretendono un maggior utilizzo di fresato riciclato Sono confermati i limiti da rispettare per le emissioni dettate dall’attuale atto autorizzativo L’intervento non riguarda l’impianto tecnologico di produzione dei conglomerati bituminosi che manterrà quindi l’attuale funzionalità Con la revisione citata è inserita ulteriore attività di recupero tramite frantumazione e vagliatura di rifiuti inerti al fine di produzione di Materia Prima Secondaria da utilizzare nel campo delle costruzioni È rivista la superficie di pertinenza dell’impianto di recupero rifiuti non pericolosi in modo da permettere una migliore organizzazione dell’attività La superficie complessiva dell’impianto passerà dagli attuali 36 163 m 2 a 33 265 m 2 (riduzione dell’8%) sempre nell’ambito del fondo cava del settore estrattivo di Borgo Busco E’ prevista la raccolta delle acque ricadenti nella piazzala di lavorazione ed il loro trattamento Potenzialità dell’impianto Il progetto avanza la proposta di variare le potenzialità dell’impianto come segue: Quantitativo istantaneo massimo stoccabile di rifiuti in ingresso Autorizzato Progetto Variazione 2 560 t 15 000 t +12 440 t Quantitativo massimo di rifiuti trattabile giornalmente Autorizzato Progetto Variazione 1 440 t/g* 1 440 t/g +0 t/g Quantitativo massimo di rifiuti trattabile annualmente Autorizzato Progetto Variazione 20 000 t/a 150 000 t/a +130 000 t/a *) con la prescrizione di non superare la quantità di 60 t/h Localizzazione dell’intervento: Il sito è ubicato in dettaglio nella parte settentrionale del comune di Spresiano nell’insieme estrattivo della località Borgo Busco L’ingresso è ubicato lungo la Via omonima ossia Via Busco Lo Studio di Impatto Ambientale è corredato dalla documentazione previsionale di impatto acustico La proposta di progetto è corredata da apposita Dichiarazione di Non Necessità VincA ai sensi della normativa nazionale e regionale Lo Studio di Impatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell'art 24 del D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso: L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale - Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel 0422656895 fax 0422656874 mail valutazioneimpattoambientale@provincia treviso it Compatibilità urbanistica: L’area oggetto di intervento ricade in zona agricola destinata all’attività di cava e pertanto risulta non compatibile con la destinazione d’uso proposta L’approvazione del progetto pertanto ai sensi dell’art 208 comma 6 del D Lgs n 152/2006 e della L R n 3/2000 costituisce variante allo strumento urbanistico per il periodo dell’esercizio dell’impianto Alla dismissione dell’attività l’area tornerà alla destinazione prevista dallo strumento urbanistico vigente al momento della cessazione ed eventualmente destinata all’attività di cava se risulta ancora in essere l’autorizzazione regionale alla coltivazione della cava La proposta di progetto è corredata da apposita Dichiarazione di Non Necessità VIncA ai sensi della normativa nazionale e regionale Lo Studio di Impatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell’art 24 del D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso: L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale - Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso - tel 0422656895 - fax 0422656874 - mail valutazioneimpattoambientale@provincia treviso it; Osservazioni: Eventuali osservazioni per il procedimento in oggetto esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate all’ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito (all'indirizzo sottostante) entro: - 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso per la VARIANTE URBANISTICA da inviare anche al Comune di Spresiano al seguente indirizzo Pec :comune spresiano tv@pecveneto it; - 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso presso l’ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito indirizzandole a: Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 - 31100 TV o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it La presentazione pubblica del progetto e del sia prevista dalla l r N 4/2016 avverrà a SPRESIANO in data 28/01/2019 alle ore 20 00 presso la sala CONSIGLIO in PIAZZA L RIGO 10 PROCEDURA AUTORIZZATORIA UNICA di Valutazione di lmpatto Ambientale Valutazione Incidenza Ambientale Autorizzazione unica per gli impianti di recupero dei rifiuti con Variante urbanistica e Permesso edilizio ai sensi degli artt 27 bis e 208 del D Lgs 152/2006 art 11 L R 4/2016 e L R 11/2004 relativa alla MODIFICA DELL'lMPlANTO PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI NON PERICOLOSI - DDP 48/2012 del 17 02 2012 Avviso di deposito e pubblicità (artt 23-24 D Lgs 152/2006 - art 14 L R 4/2016 e artt 14-15 L R 11/2004) Soggetto proponente: La Società Mosole spa con sede legale in Saletto di Breda — Via Molinetto nr 47 e sede impianto in Comune di Spresiano (TV) in Via Borgo Busco Descrizione sommaria del progetto: Il progetto ricadente nelle tipologie progettuali di cui al: D Lgs 152/06 e s m i parte II All IV punto 7 Iettera z b): Impianti di recupero di rifiuti non pericolosi con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno mediante operazioni di cui all‘allegato C lettere da R1 a R9 della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006 n 152 consiste in: revisione dell'impianto in termini di superfici interessate stoccaggio e capacita produttive e l'inserimento di nuova impiantistica al fine migliorare il recupero dei rifiuti di fresato Si prevede in futuro di modificare |’impianto al fine di poter produrre conglomerati bituminosi utilizzando una percentuale di fresato riciclato più ampia (fino anche al 50%) Tale esigenza deriva oltre che da evidenti economie di gestione anche dalle richieste dei capitolati prestazionali che pretendono un maggior utilizzo di fresato riciclato Sono confermati i limiti da rispettare per le emissioni dettate dall'attuale atto autorizzativo L’intervento non riguarda l'impianto tecnologico di produzione dei conglomerati bituminosi che manterrà quindi l'attuale funzionalità Con la revisione citata è inserita ulteriore attività di recupero tramite frantumazione e vagliatura di rifiuti inerti al fine di produzione di Materia Prima Secondaria da utilizzare nel campo delle costruzioni E' rivista la superficie di pertinenza de+‘impianto di recupero rifiuti non pericolosi in modo da permettere una migliore organizzazione dell'attività La superficie complessiva dell‘impianto passerà dagli attuali 36 163 mq a 33 265 mq (riduzione dell'8%) sempre nell'ambito del fondo cava del settore estrattivo di Borgo Busco E' prevista la raccolta delle acque ricadenti nella piazzola di lavorazione ed il loro trattamento Potenzialità dell'impianto Il progetto avanza Ia proposta di variare le potenzialità dell'impianto come segue: Autorizzato Progetto Variazione Quantitativo istantaneo massimo stoccabile di rifluti in ingresso 2 560 t 15 000 t +12 440 t Quantitativo massimo di rifiuti trattabile giornalmente 1 440 t/g* 1 440 t/g +0 t/g Quantitativo massimo di rifiuti trattabile annualmente 20 000 t/a 150 000 t/a +130 000 t/a *) con Ia prescrizione di non superare la quantità di 60 t/h Localizzazione dell'intervento: Il sito è ubicato in dettaglio nella parte settentrionale del comune di Spresiano nell'insieme estrattivo della località Borgo Busco L’ingresso è ubicato lungo la Via omonima ossia Via Busco Lo Studio di Impatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell'art 24 del D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso: L'ufficio presso cui é possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale - Via Cal di Breda 116 31100 Treviso - tel 0422656895 - fax 0422656874 mail: valutazioneimpattoambientale@provincia treviso it Compatibilità urbanistica: L’area oggetto di intervento ricade in zona agricola destinata all'attività di cava e pertanto risulta non compatibile con la destinazione d'uso proposta L’approvazione del progetto pertanto ai sensi dell'art 208 comma 6 del D Lgs n 152/2006 e della L R n 3/2000 costituisce variante allo strumento urbanistico per il periodo dell'esercizio dell'impianto Alla dismissione dell'attività l'area tornerà alla destinazione prevista dallo strumento urbanistico vigente al momento della cessazione ed eventualmente destinata all'attività di cava se risulta ancora in essere l'autorizzazione regionale alla coltivazione della cava La proposta di progetto è corredata da apposita Dichiarazione di Non Necessita VincA ai sensi della normativa nazionale e regionale Lo Studio di Impatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell'art 24 del D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale — Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso — tel 0422656895 — fax 0422656874 mail: valutazioneimpattoambientale@provincia treviso it In data 22 10 2019 sono state protocollati ulteriori integrazioni e approfondimenti resisi necessari a seguito della Conferenza di Servizi del 03 10 2019 ll presente avviso sarà pubblicato il giorno 23 10 2019 sul sito della provincia e presso l'Albo pretorio del Comune di Spresiano Osservazioni: Eventuali osservazioni per il procedimento in oggetto esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate all'ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito (all'indirizzo sottostante) entro: - 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso indirizzandole a: Provincia di Treviso — Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 — 31100 TV o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it Per richiedere copia della documentazione disponibile in CD-Rom utilizzare il modulo scaricabile di "Accesso agli atti" predisposto dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Documentazione Scaricabile