Cartella VENETO STRADE SPA - COMPLETAMENTO TERRAGLIO EST- 12 giugno, 2020

VENETO STRADE SPA - COMPLETAMENTO TERRAGLIO EST VENETO STRADE SPA - COMPLETAMENTO TERRAGLIO EST                 Comune: Treviso   OGGETTO: Procedimento unico di V I A ai sensi dell'art 27-bis  del D Lgs 152/06 s m i PROGETTO DEFINITIVO Completamento Terraglio Est da via Delle Industrie in Comune di Casier alla connessione con la SS53 Postumia in Comune di Treviso (TV)     COMUNICAZIONE DI MODALlTA' DI SVOLGIMENTO DELL'lNCHlESTA PUBBLICA RELATIVA AL PROGETTO     CPASS/3 INT 31 TERRAGLIO EST Opere di 2° Stralcio a Casier e Treviso Procedimento autorizzativo unico di VIA ai sensi dell'art 27 bis del D Lgs 152/2006 PRESENTATO DA VENETO STRADE S P A   ll Presidente del Comitato tecnico provinciale per la Valutazione lmpatto Ambientale ai sensi dell'art 24bis del D Lgs 152/2006 ha convocato l'inchiesta pubblica con audizione in contraddittorio con il soggetto proponente di coloro che hanno presentato le osservazioni da parte del Comitato tecnico provinciale VIA e dei Comuni interessati   L'inchiesta pubblica avrà luogo in videoconferenza il giorno:   18 novembre 2020 alle ore 16 30   con il seguente collegamento https://provincia-treviso webex com/provincia-treviso/j php?MTID=m9bf627f42cda8c0b7facf962b0186b7d     con le seguenti modalità di svolgimento: 1 Sono invitati a relazionare per un tempo massimo di 5 minuti coloro che hanno presentato osservazioni scritte Nel caso di comitati o gruppi di più persone sarà una sola persona a relazionare   2 Si suggerisce se possibile di organizzare un unico relatore per più osservazioni con medesimo contenuto   3 ll proponente può controdedurre ad ogni osservazione per un tempo massimo di 3 minuti   4 Se rimane del tempo utile si darà a discrezione del Presidente del Comitato tecnico provinciale VIA la possibilità di replica a coloro che hanno presentato le osservazioni per un ulteriore tempo massimo di 1 minuto   Per facilitare l'organizzazione dell'inchiesta si chiede di anticipare se possibile due giorni prima il nominativo del referente al seguente indirizzo mail: valutazioneimpattoambientale@provincia treviso it con riferimento al numero dell'osservazione inviata alla Provincia di Treviso e pubblicata nel sito WEB provinciale   L'accesso alla sala virtuale in collegamento telematico durante lo svolgimento dell'inchiesta pubblica è libero ai cittadini come auditori   Per motivi di ordine pubblico saranno allontanate le persone che impediscono il normale svolgimento dei lavori   Indicazioni preventive:   1 per ogni partecipante sarà possibile accedere alla Riunione Webex pianificata con il titolo "INCHIESTA PUBBLICA TERRAGLIO EST VIA 18 novembre 2020" e con l‘apposito link per il collegamento;   2 cliccando sul "link" e sul pulsante "Accedi a riunione" si viene mandati sul sito del gestore del servizio che inviterà a scaricare ed installare un software;   3 una volta installato questo programma per poter accedere alla riunione basterà procedere con il consenso di accedere alla telecamera e al microfono del PC   Comuni interessati: Treviso Casier   PROCEDURA AUTORIZZATORIA UNICA di Valutazione di Impatto Ambientale Valutazione Incidenza Ambientale e titolo edilizio ai sensi degli artt 27 bis D lgs 3 aprile 2006 n 152 e art 11 L R 8 febbraio 2016 n 4 relativa al progetto CPass/3 - Int 31: “Terraglio Est” opere di 2° stralcio   Avviso di deposito e pubblicità art 23 24 e 27bis comma 4 del D Lgs 152/2006 - art 14 della L R 4/2016   Soggetto proponente: La Società VENETO STRADE S p A con sede in Comune di VENEZIA (VE) via BASEGGIO n 5 Descrizione sommaria del progetto: - Il progetto consiste nella realizzazione delle opere di completamento dell’intervento “Terraglio Est” nel tratto tra Via la Alta in Comune di Casier e la S R 53 Tangenziale di Treviso Rientrando all’interno opere inserite in fascia A in allegato al protocollo d’intesa sottoscritto in data 27 agosto 2004 tra la Regione del Veneto il Commissario Governativo per le Opere Strategiche del Triveneto la Provincia di Treviso la Provincia di Venezia (ora Città metropolitana di Venezia) ed i Comuni coinvolti per territorio il completamento dell’originaria arteria di progetto denominata “Terraglio Est” tra i Comuni di Treviso Casier e Casale sul Sile ha il fine principale di perfezionare il disegno della viabilità esistente ad est del Terraglio storico fornendo una seconda opzione alla circolazione dell’area in alternativa al congestionato tragitto dell’attuale statale Il secondo stralcio del Terraglio Est la cui estensione è 1+700 km in adeguamento di un arteria esistente e 1+650 km in nuova sede (analogamente a quello già realizzato collaudato ed aperto al traffico) presenta una sezione stradale avente una larghezza minima di 9 00 mt ed è affiancata sul lato ovest da una pista ciclabile separata da un’aiuola di 1 50 m e in alcuni tratti da cordolo invalicabile di 50 cm Al lato opposto nei tratti in corrispondenza a zone edificate è prevista la realizzazione di un marciapiede di larghezza pari a 1 50 mt funzionale a consentire un’accessibilità pedonale alle proprietà con maggiore sicurezza per l’utenza debole - Nell’ambito dell’individuazione della tipologia progettuale all’interno della casistica di cui all’allegato IV alla parte II del D lgs 3 aprile 2006 n 152 essa è configurabile come: Progetto di infrastrutture - Strada extraurbana secondaria non compresa nell’allegato II-bis ovvero riconducibile alla tipologia di cui all’allegato IV lettera h Indicazioni riguardo i possibili principali impatti ambientali dell’intervento CPass/3 - Int 31: “Terraglio Est” opere di 2° stralcio In particolare per la tipologia di progetto che prevede la realizzazione della presente infrastruttura stradale extraurbana dal punto di vista metodologico possa avere influenza sulle seguenti componenti oggetto di indagine le quali sono state oggetti di indagine: aria e clima acqua suolo e sottosuolo vegetazione e flora fauna ecosistemi paesaggio e patrimonio culturale assetto demografico assetto igienico sanitario assetto territoriale assetto socio-economico rumore vibrazione traffico L’analisi degli impatti ha dato origine interventi di mitigazione agli stessi migliorando in alcuni casi la situazione preesistente quali: la fluidificazione del flussi di traffico e la piantumazione di essenze monofilari (nel tratto già infrastrutturato) consentono di ridurre l’inquinamento atmosferico e l’impatto paesaggistico La stessa opera di mitigazione a verde dell’intera opera concorre alla creazione o integrazione di corridoi ecologici riducendo la frammentazione tipica dei paesaggi rurali attuali Affinché la strada non funga da ostacolo al passaggio della fauna terrestre è prevista la realizzazione di adeguati passaggi faunistici Lo studio della componente idraulica consente di rendere trasparente l’opera rispetto ai maggiori apporti idraulici dovuti alla impermeabilizzazione del suolo Le acque di dilavamento subiranno opportuni trattamenti prima dello scarico Infine l’inserimento dell’opera completa delle necessarie opere di riduzione degli impatti non modifica il clima acustico preesistente o comunque la pressione sonora rimane entri i limiti di legge Localizzazione dell’intervento: L’area interessata dall’intervento è ubicata nei comuni di Treviso e Casier (TV) Descrizione della variante urbanistica: La proposta di attivazione della Variante alla strumentazione urbanistica attuativa ai sensi dell’art 20 comma 1 d P R 8 giugno 2001 n 327 e dell’art 18 comma 2 L R 23 aprile 2004 n 11 è stata avviata presso le Amministrazioni Comunali di Treviso e Casier con nota prot 9908/2020 del 25/05/2020 La variante consiste nella ricalibrazione ed integrazione della strumentazione urbanistica attuativa dei comuni coinvolti per i quali pur essendo l’intervento già previsto all’interno strumentazione vigente la progettazione di cui trattasi non è tuttavia pienamente conforme dal punto di vista urbanistico e pertanto il procedimento di adeguamento della stessa e la conseguente determinazione del vincolo preordinato all’esproprio (in applicazione dell’art 10 comma 1 del DPR 8 giugno 2001 n 327 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità”) sarà avviato ed approvato ai sensi del combinato disposto di cui all’art 18 della L R 23 aprile 2004 ed art 24 comma 1 della L R 7 novembre 2003 n 27 La documentazione con gli elaborati specifici per la variante urbanistica sono consultabili presso gli uffici tecnici dei Comuni di Casier e Treviso Le varianti verranno adottate dai rispettivi Consigli comunali di Casier e Treviso entro il mese di Settembre Avvio procedimento di esproprio : Il procedimento di esproprio è stato avviato da Veneto Strade S p A in data 05 agosto 2020 con avviso pubblicato sulla testata giornalistica nazionale “La Repubblica” e locale “La Nuova Venezia La documentazione è liberamente scaricabile dal sul sito di Veneto Strade S p A : www venetostrade it/ > Servizi > Progettazioni con codice di accesso 031 (I file si aprono con il programma zip) La proposta di progetto è corredata da apposita Dichiarazione di Non Necessità VIncA ai sensi della normativa nazionale e regionale Lo Studio di Impatto Ambientale la Sintesi Non Tecnica e gli elaborati allegati sono disponibili ai sensi dell’art 24 del D Lgs 152/2006 per la pubblica consultazione presso il sito web della Provincia di Treviso: http://ecologia provincia treviso it/Engine/RAServePG php/P/573810190300/M/529810190303/T/VENETO-STRADE-SPA-COMPLETAMENTO-TERRAGLIO-EST   L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale - Via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso - tel 0422656895 - fax 0422656874 - mail valutazioneimpattoambientale@provincia treviso it; Osservazioni: Eventuali osservazioni per il procedimento in oggetto esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate l’ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito (all'indirizzo sottostante) entro:   - 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso presso l’ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito indirizzandole a:   Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 - 31100 TREVISO (TV) o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it Eventuali osservazioni per la VARIANTE URBANISTICA da inviare anche ai rispettivi uffici comunali di : - Città di Treviso - Piazza Rinaldi 1 31100 Treviso - Ufficio Urbanistica rigenerazione urbana e riqualificazione quartieri; - Comune di Casier - Piazza L da Vinci 16 - 31030 - Dosson di Casier - (TV) - Ufficio Uso ed Assetto del Territorio Eventuali osservazioni per l'ESPROPRIO da inviare anche a : - Veneto Strade S p A Via Cesco Baseggio n 5 30174 Mestre (VE) alla c a del Servizio Espropri     LA PRESENTAZIONE PUBBLICA DEL PROGETTO E DEL SIA PREVISTA DALLA L R 8 FEBBRAIO 2016 n 4 AVVERRÀ IN DATA MERCOLEDI’ 09 SETTEMBRE 2020 ORE 16 00 (inizio registrazione dei partecipanti) ORE 16 30 (inizio esposizione progetto) presso la SALA AUDITORIUM della PROVINCIA DI TREVISO IN VIA CAL DI BREDA 116 - TREVISO     Nel rispetto delle regole di distanziamento ANTI COVID-19 si comunica che la capienza massima della sala è di 150 posti Per cui al fine di mantenere la massima diligenza nell’applicazione normativa si chiede a ciascun partecipante di registrare la propria presenza comunicando il nome la ditta o l’associazione che si rappresenta ed il numero di partecipanti se non si presenzia in forma singola (secondo i riferimenti che si riportano a seguito) fino al raggiungimento del numero massimo di posti disponibili   CITTA’ di TREVISO trasmettendo e-mail a: cristina calzavara@comune treviso it o telefonando al n 0422 658359 (martedì e giovedì ore 9 00 -12 00)   COMUNE di CASIER trasmettendo e-mail a: segreteria@comunecasier it o telefonando al n 0422 492912 (dal lunedì al venerdì: ore 9 00 -12 00)   In ogni caso al fine di consentire la massima partecipazione del pubblico alla presentazione del progetto gli interessati collegarsi in videoconferenza attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS liberamente scaricabile all’indirizzo: https://www microsoft com/it-it/microsoft-365/microsoft-teams/download-app   N B Si ricorda a tutti coloro i quali vogliano partecipare all’evento da remoto (online) di fornire il riferimento e-mail del referente al fine della propria registrazione     Ai sensi dell'art 24 comma 1 D Lgs 4/08 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto   La presentazione al pubblico ai sensi dell'art 15 LR 10/99 avverrà in data 09 settembre 2020 alle ore 16 30 presso sala auditorium della Provincia di Treviso via Cal di Breda 116 in Comune di Treviso     L'ufficio presso cui è possibile prendere visione degli atti è l'Ufficio Valutazione Impatto Ambientale - Via Cal di Breda 116 31100 Treviso tel 0422656895 fax 0422656874 mail vaIutazioneimpattoambientale@provincia treviso it   Osservazioni: Eventuali osservazioni esclusivamente in forma scritta dovranno essere inviate entro 60 giorni ( 25/10/2020 ) dalla data di pubblicazione del presente avviso ( 26/08/2020 ) presso l'ufficio provinciale in cui è avvenuto il deposito indirizzandole a:   Provincia di Treviso - Settore Ambiente e Pianificazione territoriale Ufficio Valutazione Impatto Ambientale via Cal di Breda 116 31100 TV o al seguente indirizzo PEC: protocollo provincia treviso@pecveneto it   Ai sensi dell'art 27 bis comma 4 D Lgs 152/2006 si dà notizia della presentazione della domanda in oggetto   Per richiedere copia della documentazione disponibile in CD-Rom utilizzare il modulo scaricabile di " Accesso agli atti " predisposto dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)                     Documentazione Scaricabile

Documenti

Seleziona Toggle Titolo
pdf 202_07_30_E DISTIBUZIONE - nota ( pdf, 192 KB ) (5 download)
pdf 202_07_30_E DISTIBUZIONE - SOTTOSERVIZI 1 ( pdf, 131 KB ) (8 download)
pdf 202_07_30_E DISTIBUZIONE - SOTTOSERVIZI 2 ( pdf, 122 KB ) (10 download)
pdf 202_07_30_E DISTIBUZIONE - SOTTOSERVIZI 3 ( pdf, 114 KB ) (9 download)
pdf 202_07_30_E DISTIBUZIONE - SOTTOSERVIZI 4 ( pdf, 96 KB ) (9 download)
pdf 202_07_30_E DISTIBUZIONE - SOTTOSERVIZI 5 ( pdf, 99 KB ) (10 download)
pdf 202_07_30_E DISTIBUZIONE - SOTTOSERVIZI 6 ( pdf, 136 KB ) (10 download)
pdf 202_07_30_E DISTIBUZIONE - SOTTOSERVIZI 7 ( pdf, 139 KB ) (8 download)

Logo della Provincia di Treviso

Logo della Provincia di Treviso

Il Presidente della Provincia di Treviso

Indirizzo e recapiti

Via Cal di Breda, 116 - 31100 TREVISO

Tel +39 0422 6565
Fax +39 0422 656666
E-mail urp@provincia.treviso.it
PEC protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it

Il Parco Sant'Artemio e il Parco della Storga

È consentito l’accesso al Parco del complesso di Sant’Artemio e al Parco della Storga nei giorni feriali dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 8.00 alle ore 18.00.

© 2025 Provincia di Treviso